http://it.wikipedia.org/wiki/Thymus_serpyllum
Il Thymus serpyllum è stato per me una "scoperta" del tipo "Ciaula scopre la luna" nel racconto di Pirandello.
Non so se tutti abbiate la pianta/erba nel vostro giardino...
A me è piaciuta subito, ma ho scoperto cos'era solo dopo una decina di anni. Vi racconto come ...
La mia impressione è che essa (o per lo meno la sua varietà proveniente dai Monti Lucretili) non sia molto usuale e varrebbe la pena di "valorizzarla".
La mia impressione è che essa (o per lo meno la sua varietà proveniente dai Monti Lucretili) non sia molto usuale e varrebbe la pena di "valorizzarla".
La localizzazione geografica precisa è visibile in questa foto: Monti Lucretili- Marcellina - Lu Malupassu (da dove è stato realizzato lo scatto guardando verso Prato Favale e nello sfondo la campagna romana).

1 commento:
Un amico dall'Aquila mi ha scritto: " ma è il comune timo dei nostri monti".
Può darsi... ma può darsi anche che qui non sia così comune... può darsi anche che sia una varietà dai fiori più chiari solo dei M.Lucretili... può darsi anche che qui da noi non sia molto usata...
Ma qualsiesi cosa sia il blog è dedicato proprio alle storie di "scoperta personale" , di quelle che danno piacere alla persona che le vive ... poi da un punto di vista oggettivo può anche trattarsi della "scoperta dell'acqua calda" o della "scoperta della Luna" come successo a Ciaula
Posta un commento