(18/09/10) Ho inserito tutte le foto in un slideshow. Conclusioni dopo circa un mese di contatti e ricerche: uno stadio larvale intermedio (apode) di luciola noctiluca (diversa da luciola italica)??? Canifa ed A. Zuccari mi avevano suggerito una tale ipotesi... congratulazioni a loro, per questa conclusione ho trovato :
a favore: Le dimensioni e la luminosità...
These bioluminescent signals can take the form of anything from a continuous glow, to discrete single flashes, to"flash-trains" composed of multi-pulsed flashes (Lloyd 1966; Williams 1917).
These bioluminescent signals can take the form of anything from a continuous glow, to discrete single flashes, to"flash-trains" composed of multi-pulsed flashes (Lloyd 1966; Williams 1917).
Questi segnali bioluminescenti possono assumere la forma di qualsiasi cosa, da un bagliore continuo, discreto a flash singolo , a " flash -treno ", composto di flash multi- impulsivaContro :
la mancanza di articolazioni...
nessun disegno, foto di stadi larvali o pupali che corrispondessero a tale forma.
Chi avesse novità si faccia vivo...
Spero che la prossima estate il mio giardino si riempia di luciole noctilucae (ho rimesso la larva al suo posto la sera stessa pensando ad una identificazione più facile... e non l'ho più ritrovata)
24/06/2012 La luciola noctiluca è endemica nel mio giardino . Nello stesso posto del primo avvistamento,sotto un noce, ho trovato questa larva (foto sottostante)
la mancanza di articolazioni...
nessun disegno, foto di stadi larvali o pupali che corrispondessero a tale forma.
Chi avesse novità si faccia vivo...
Spero che la prossima estate il mio giardino si riempia di luciole noctilucae (ho rimesso la larva al suo posto la sera stessa pensando ad una identificazione più facile... e non l'ho più ritrovata)
24/06/2012 La luciola noctiluca è endemica nel mio giardino . Nello stesso posto del primo avvistamento,sotto un noce, ho trovato questa larva (foto sottostante)
5 commenti:
Era una Lampyris nocticula (comune lucciola)... In Lampyris noctiluca L. è la femmina ad emanare luce, mentre in Luciola italica L. sono entrambi i sessi. Queste sono le due sole specie di lampiridi presenti in Italia, ed emettono luminosità intermittenti. In esse sono luminosi tutti gli stadi, comprese le uova, e posseggono speciali organi fotogeni visibili alla faccia ventrale dei primi uriti.
Anche un altro amico mi ha suggerito tale soluzione... però ... secondo te è compatibile con le dimensioni ... hai visto la foto allegata ? mi sembra più una larva o pupa ... inoltre forse non ho messo in evidenza il fatto che la luminosità non era per nulla intermittente anzi... in un primo momento ho pensato ad un qualche riflesso delle mie illuminazioni su qualche vetro o residuo di specchio presente in giardino... Forse descriverei la luminosità come ad "ondate di intensità" più che intermittente.
anche Amedeo Z. mi ha suggerito la lucciola (femmina) ... mi ha mandato questo link:
http://www.acremar.it/Articoli/Bioluminescenza/lucciola-femmina_3.jpg
ma io gli ho risposto:
è completamente diversa da quello che ho visto io: praticamente un bozzolo-salcicciotto senza arti... solo dei metameri lungo la zona cilindrica. Il cono (anteriore ??) penso fosse l'apparato boccale e la luce emessa nella parte ingrossata (posteriore) non ho visto abbozzi di occhi ,,, .
MA PERCHE' NON INTERVIENI DIRETTAMENTE SUL BLOG ? E' FATTO PER QUESTO...
grazie comunque, appena possibile (se non lo avrai fatto tu) metterò il link che mi hai mandato
comunque sia è straordinario il fatto che la natura possa ancora sorprendere i nostri occhi adulti!...
Per quanto riguarda le foto, sì, meritano attenzione. Io non sono un esperto di insetti però su http://it.wikipedia.org/wiki/Lampyris_nocticula trovi alcune informazioni interessanti: leggi voci femmine e larve che hanno luci più stabili e/o vivono sul suolo.
Hasta luego
Di sicuro non è una lucciola; credo di aver visto qualcosa di simile in montagna tempo fa, ma non so che cosa sia. Livio
Posta un commento